/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: progetto Filiera del vino biologico di eccellenza

Vinitaly: progetto Filiera del vino biologico di eccellenza

Imprudente, scommessa del settore agricolo regionale

VERONA, 08 aprile 2025, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Presentato oggi pomeriggio al Vinitaly, nello 'Spazio-Abruzzo', il progetto della "filiera del vino biologico di eccellenza", progetto che abbraccia le regioni Abruzzo, Molise e Puglia, e finanziato con un contributo Pnrr di oltre 17 milioni di euro. Alla cerimonia istituzionale hanno partecipato tra gli altri il presidente nazionale della Cia, Cristiano Fini, il vicepresidente con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente, e il direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo Elena Sico.
    Capofila del progetto è la cooperativa Mercato contadino delle Terreverdi teramano. Sono 19 i beneficiari: il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agrario) e 18 aziende agricole. Il progetto della filiera del vino biologico di eccellenza dovrà garantire la sostenibilità secondo le direttive del Green Deal. I punti cardine del progetto, realizzato dallo studio dell'agronomo Manlio Cassandro, sono l'implementazione di una piattaforma blockchain per la tracciabilità dei prodotti delle aziende aderenti, garantendo quindi trasparenza e affidabilità grazie alla verifica dell'ente certificatore, la realizzazione della "casa commerciale" (il sito internet dove commercializzare i prodotti), la logistica integrata (ad esempio aree per lo stoccaggio del prodotto) e la redazione di un piano di promozione dei vini biologici nei diversi mercati (attività di comunicazione, eventi e partecipazione a fiere).
    E' soddisfatto il vicepresidente Emanuele Imprudente. "Il settore agricolo regionale ha cambiato rotta, sta crescendo, è capace di competere e aggregarsi, e vincere, come in questo caso, bandi nazionali importanti - ha commentato il vicepresidente -. Si tratta di una visione moderna che vede nell'aggregazione e nella ricerca un elemento innovativo. Il progetto di filiera produrrà un effetto moltiplicatore sul territorio di circa 32milioni di euro, fondi che saranno investiti nella valorizzazione del percorso biologico del vino attraverso la sostenibilità ambientale. Tutto questo produrrà occupazione e ricchezza sul territorio. L'Abruzzo ha una serie di obiettivi: l'aggregazione e la partecipazione ai progetti di filiera, o l'adesione ai distretti del cibo e del biologico, che rappresentano la nuova sfida da centrare. Sono punti che - ha concluso Imprudente - renderanno ancora più forte e competitivo il nostro comparto agricolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza