"Un grande concerto in un parco
archeologico meraviglioso, quello di Peltuinum, antica città
vestina vicino a comuni altrettanto meravigliosi. Vi aspetto!".
Alla vigilia della prima edizione del Festival dei Popoli
Europei, è questo il caloroso messaggio inviato da Roberto
Vecchioni, uno dei più apprezzati cantautori del panorama
musicale italiano, che ha da poco festeggiato gli 80 anni,
autore di saggi e, per trent'anni, professore di greco e latino
nei licei. Vecchioni si esibirà domani alle ore 19 nella
splendida cornice dell'area archeologica di Peltuinum, città
vestina situata tra i comuni di Prata d'Ansidonia e San Pio
delle Camere, nell'Aquilano.
Si tratta del primo concerto previsto nel ricco programma
dell'iniziativa, ideata e sostenuta dal Consiglio regionale
dell'Abruzzo, con la direzione artistica dello scrittore Paolo
Paron, raccoglitore di leggende friulane, che si concluderà
domenica 6 agosto. Nomi di rilievo nazionale e internazionale
si esibiranno nel festival che si propone di coniugare
tradizione e modernità all'insegna della cultura, del turismo e
della storia, delineando attraverso la narrazione, i racconti e
la musica il percorso storico e ideale di un'Europa di Popoli.
Altro grande protagonista della due giorni sarà il musicista
spagnolo Hevia, in concerto, con la sua gaita elettronica,
domenica 6, anche lui alle 19. Nello "spazio live" si esibiranno
anche altri artisti: sabato 5 agosto alle ore 21,00, il
musicista ed etnomusicologo Roberto Lucanero che, in formazione
con il trio composto dallo stesso Lucanero all'organetto,
fisarmonica, organo portativo e voce, Francesco Tesei alla
chitarra e al contrabbasso e Domenico Candellori alle
percussioni, realizza arrangiamenti e improvvisazioni partendo
dalla musica tradizionale marchigiana e raccogliendo il ricco
patrimonio regionale di canti e balli tradizionali, testi
popolari o d'autore, miti, leggende locali, attinge anche a
fonti internazionali.
Domenica 6 agosto, dopo il concerto di Hevia, alle ore 21,00
sarà il turno dei "Lennon Kelly", il gruppo folk rock romagnolo,
composto da sette musicisti, che nella sua musica fonde armonie
irlandesi con il punk, con il rock, jigs e reels, con testi in
stile cantautorato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA