Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giustizia di comunità, arriva l'Osservatorio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giustizia di comunità, arriva l'Osservatorio

Il 29 la presentazione alla Corte d'appello di Roma

ROMA, 23 ottobre 2024, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'importanza della giustizia riparativa, del coinvolgimento di tutta la società ed il territorio affinchè sia realmente efficace il valore rieducativo della pena e la creazione di una rete virtuosa di collegamento per valorizzare gli strumenti che prevedono percorsi di responsabilizzazione per l'autore di reato. Sono questi i pilastri sui quali è nato l'Osservatorio per la giustizia di comunità Corte di Appello di Roma e la cui attività verrà presentata martedi 29 ottobre presso la Corte d'Appello.
    "Vogliamo presentare le attività dell'Osservatorio per la giustizia di comunità non solo a giudici e avvocati ma ad ogni persona interessata e vorremmo farlo attraverso la voce di chi ha costruito insieme a noi questo progetto e a quella di chi, svolgendo il proprio ruolo nella società, crede nel filo che ci lega responsabilmente agli altri", spiega Roberta Palmisano presidente III sezione penale Corte di appello di Roma e coordinatrice dell'Osservatorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza