/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enpa, la riduzione della protezione del lupo è inaccettabile

Enpa, la riduzione della protezione del lupo è inaccettabile

"Riaprirebbe le porte al rischio di estinzione"

ROMA, 10 aprile 2025, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una proposta inaccettabile, carente sotto il profilo scientifico e istruttorio, e in netta contraddizione con i principi ambientali dell'Unione Europea.
    Abbassare la protezione del lupo significa riaprire le porte al rischio di estinzione e incentivare il bracconaggio". Lo ha dichiarato Annamaria Procacci dell'Ente Nazionale Protezione Animali, in audizione alla Commissione Politiche Ue della Camera sulla proposta di modifica della direttiva Ue sulla protezione del lupo.
    Enpa ha ricordato che il lupo è una specie chiave negli equilibri naturali: regola le popolazioni di ungulati, contenendo i danni all'agricoltura e contribuendo alla prevenzione della Peste Suina Africana. Eppure, ogni anno la popolazione stimata di circa 3.200 lupi in Italia subisce perdite superiori al 10%, principalmente a causa del bracconaggio, una piaga sistemica ancora largamente impunita.
    Dal punto di vista giuridico, la Protezione Animali sottolinea che la proposta europea si pone in contrasto con i principi fondamentali del diritto ambientale dell'Unione Europea. In particolare, la sussidiarietà in ambito ambientale dovrebbe essere applicata per rafforzare (in melius) e non per indebolire (in peius) la tutela della natura. Inoltre, la modifica della Convenzione di Berna non impone all'Unione una revisione automatica della Direttiva Habitat, così come una modifica della direttiva non obbliga l'Italia a cambiare la legge 157/92.
    "L'Italia ha già tutti gli strumenti normativi per tutelare il lupo e garantire la convivenza con le attività zootecniche - ha detto Annamaria Procacci durante l'audizione - ma la prevenzione è gravemente trascurata. Dove vengono utilizzati recinti elettrificati, cani da guardiania e buone pratiche, gli attacchi ai greggi si riducono fino ad azzerarsi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza