/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nestlè, '6 tonnellate di bucce di nocciola come mangime'

Nestlè, '6 tonnellate di bucce di nocciola come mangime'

Esperimento di economia circolare Live Haze con le Università

MILANO, 10 aprile 2025, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck

I Baci Perugina partecipano al progetto sperimentale di 5 università "Live-Haze", sostenuto da Nestlé in Italia e finanziato del fondo PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) del ministero dell'Università e della Ricerca, che sta studiando la possibilità di valorizzare lo scarto agroindustriali delle cuticole della nocciola come ingredienti per la produzione di mangimi zootecnici. Nestlé ha destinato al programma gli scarti del processo di tostatura delle nocciole del suo stabilimento Perugina di San Sisto (PG) e, attraverso il contribuito di altre aziende del comparto che hanno aderito all'iniziativa, attualmente sono già state raccolte e utilizzate per l'alimentazione animale oltre 6 tonnellate di cuticole di nocciole.
    Il loro uso nella nutrizione degli animali risulterebbe particolarmente idoneo grazie all'elevata concentrazione di polisaccaridi, acidi grassi e sostanze antiossidanti come i tocoferoli. Al progetto "Live-Haze" prendono parte team di diverse università italiane: Università di Torino, Università di Catania, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Perugia e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
    "Il progetto Live-Haze dimostra che è possibile creare un innovativo modello di economia circolare, che non riduca solo gli sprechi, ma che riesca a trasformare uno scarto di produzione in mangime per animali, contribuendo così a una filiera più circolare. Siamo orgogliosi di prender parte alla sperimentazione e di aver contribuito, insieme agli altri partner, a raccogliere 6 tonnellate di cuticole di nocciola.
    Crediamo fermamente che iniziative come questa, che vedono lavorare fianco a fianco diversi attori, come aziende e università, possano fare davvero la differenza" ha dichiarato Marta Schiraldi, Head of Sustainability Nestlé Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza