/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enea, foreste chiave per ridurre microplastiche nei laghi

Enea, foreste chiave per ridurre microplastiche nei laghi

La chioma degli alberi intercetta le particelle nell'aria

ROMA, 06 maggio 2025, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le foreste possono svolgere un ruolo strategico nel ridurre la diffusione delle microplastiche nelle acque dolci. È quanto emerge da uno studio di Enea e Arpae Emilia-Romagna, con il supporto di Romagna Acque, condotto nel bacino di Ridracoli (Forlì-Cesena), nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Qui la concentrazione di microplastiche (MP) è risultata tra le più basse d'Italia: appena 0,02-0,04 MP/mü contro le 13 MP/mü rilevate nei laghi di Bracciano e Trasimeno. I risultati sono stati presentati nell'ambito del progetto europeo Life Blue Lakes.
    Secondo Patrizia Menegoni di Enea, il lago di Ridracoli rappresenta un "punto zero" per lo studio delle MP grazie alla qualità eccezionale delle sue acque e alla protezione offerta dalla fitta copertura forestale. Le foreste, infatti, agiscono come filtro naturale: le chiome degli alberi intercettano microplastiche trasportate dall'aria, in particolare fibre, che poi vengono bloccate nel suolo. A conferma, studi Enea-Sirf hanno rilevato la presenza di microplastiche nei pluviometri installati sugli alberi in Appennino, nonché sulla neve caduta sul Monte Terminillo. Il protocollo Blue Lakes, sviluppato da Enea e Legambiente, è il primo standard europeo per monitorare le microplastiche nelle acque dolci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza