/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto Fratin,decarbonizzazione settore edilizio sfida epocale

Pichetto Fratin,decarbonizzazione settore edilizio sfida epocale

Servono interventi in parte significativa patrimonio immobiliare

CASERTA, 12 aprile 2025, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La decarbonizzazione del settore edilizio, in linea con gli obiettivi europei, è una delle sfide più importanti del nostro tempo che il governo italiano sta affrontando E che implica che una parte significativa del patrimonio immobiliare necessita di interventi strutturali per migliorare l'efficienza energetica". Lo ha detto il ministro per la Transizione Ecologica, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso del suo intervento in video-collegamento al Convegno "La sfida della Casa Green: dal confronto istituzionale alle opportunità professionali", svoltosi all'Auditorium dell'Aeronautica Militare di Caserta e organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e la sua Fondazione.
    "La direttiva dell'Unione Europea - ha spiegato il ministro - prevede che, entro il 2033, tutti gli edifici raggiungano almeno la classe energetica D. In Italia, su 30 milioni di edifici, circa 21 milioni sono in classe F o G. Nonostante le resistenze iniziali l'Italia ha lavorato con altri paesi europei per evitare imposizioni eccessive, trovando un equilibrio nelle direttive europee che considerano le peculiarità nazionali.
    Determinante è stata anche la collaborazione tra il Governo e il Parlamento europeo, con quest'ultimo che ha avuto un ruolo di primo piano nel negoziare una posizione equilibrata sulla ristrutturazione energetica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza