/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

EY, Bologna, Milano e Torino le città più smart d'Italia

EY, Bologna, Milano e Torino le città più smart d'Italia

MILANO, 06 maggio 2025, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli ultimi tre anni, le città italiane hanno fatto notevoli progressi grazie agli investimenti sulla digitalizzazione e sostenibilità. Bologna riconquista il primo posto nella classifica delle città più smart e il suo punto di forza rimane l'inclusione sociale, con significativi miglioramenti anche nella transizione digitale; Milano è al secondo posto e Torino al terzo. Seguono Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze. Sono i risultati dello EY Smart City Index 2025 che analizza le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale.
    L'analisi rivela un significativo miglioramento delle città rispetto alla precedente edizione del 2022. Questo progresso è attribuito agli investimenti specifici sulla trasformazione digitale (grazie a ultra-broadband, IoT, servizi on-line), la transizione ecologica e l'inclusione sociale, finanziati dai fondi europei e dal Programma Pon Metro. Le Città Metropolitane mostrano il loro maggior punto di forza nella componente della transizione digitale, grazie a ultrabroadband, IoT, servizi on-line; le città medie e piccole invece brillano per la loro transizione ecologica, grazie a colonnine elettriche, piste ciclabili, bike-sharing e soprattutto nelle piccole i cittadini rispondono in modo attivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza