/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Vinitaly le imprese del vino di Irpinia e Sannio parlano di innovazione

ANSAcom

Al Vinitaly le imprese del vino di Irpinia e Sannio parlano di innovazione

ANSAcom

In collaborazione con CCIAA Irpinia Sannio

VERONA, 11 aprile 2025, 12:36

ANSAcom

ANSACheck

Al Vinitaly le imprese del vino di Irpinia e Sannio parlano di innovazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Vinitaly le imprese del vino di Irpinia e Sannio parlano di innovazione - RIPRODUZIONE RISERVATA
Al Vinitaly le imprese del vino di Irpinia e Sannio parlano di innovazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con CCIAA Irpinia Sannio

Nell'edizione numero n. 57 del Vinitaly la Camera di Commercio Irpinia e Sannio racconta il futuro e i percorsi delle imprese vitivinicole che guardano avanti e riescono a coniugare tradizione, territorio e una visione dell’azienda e del comparto proiettato al domani. Aspetti che hanno favorito "il ritorno in agricoltura di giovani generazioni", ha dichiarato in Fiera a Verona, nel giorno di apertura della grande rassegna internazionale, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, inaugurando il padiglione regionale. "L'amministrazione regionale - le parole di De Luca - ha finanziato l’introduzione delle nuove tecnologie, accompagnando il rinnovamento delle aziende, ma senza dimenticare le tradizioni rurali, con il recupero delle produzioni storiche nell’area vesuviana, in Irpinia e Sannio. Vitigni che messi a frutto producono con risultati interessanti”.    "L’innovazione, insieme alla biodiversità e alla qualità delle produzioni certificata da 3 Doc, 4 Docg e 1 Igp - ha sottolineato Girolamo Pettrone, commissario straordinario della Camera di Commercio di Irpinia e Sannio - costituisce uno strumento di promozione che l’ente camerale intende divulgare a Vinitaly, che va ad affiancarsi alle iniziative legate alla formazione dedicata alle imprese e all’adozione di tecnologie innovative. Un sostegno a più livello che la Camera di Commercio ritiene fondamentale soprattutto in questa fase in cui i dazi degli Usa rischiano di penalizzare una piazza strategica come quella americana, che vale il 30% del totale export”.    Partner dell’iniziativa, giunta alla seconda edizione e con un corner all’interno dell’area della Camera di Commercio Irpinia Sannio a Vinitaly, è Alex Giordano, fondatore di Rural Hack e direttore scientifico di "Storie di futuro", che ha spiegato che "il filo conduttore delle 'Storie di futuro 2025' riguarderà la rete, intesa sia come comunità che come canale di comunicazione e strumento tecnologico, con le nostre imprese che si racconteranno attraverso interviste che saranno divulgate sui social e attraverso i media tradizionali". Spazio quindi a esperienze imprenditoriali dove l’innovazione tecnologica ha trovato una concreta realizzazione, attraverso gestioni della chioma e del suolo, utilizzo corretto delle risorse idriche, impiego di sonde e sensori biodegradabili ed ecocompatibili per rilevare l’umidità del terreno, droni per mappare la tessitura e la permeabilità del suolo, con l’obiettivo di migliorare sostenibilità ambientale e redditività delle imprese. Spazio quindi a esperienze imprenditoriali dove l’innovazione tecnologica ha trovato una concreta realizzazione, attraverso gestioni della chioma e del suolo, utilizzo corretto delle risorse idriche, impiego di sonde e sensori biodegradabili ed ecocompatibili per rilevare l’umidità del terreno, droni per mappare la tessitura e la permeabilità del suolo, con l’obiettivo di migliorare sostenibilità ambientale e redditività delle imprese.

ANSAcom - In collaborazione con CCIAA Irpinia Sannio

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza