/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Design Week Ikea sostiene i giovani designer

ANSAcom

Alla Design Week Ikea sostiene i giovani designer

ANSAcom

In collaborazione con Ikea

Il brand partner del campeggio urbano The Glitch Camp

MILANO, 07 aprile 2025, 18:21

ANSAcom

ANSACheck

Alla Design Week Ikea sostiene i giovani designer - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla Design Week Ikea sostiene i giovani designer - RIPRODUZIONE RISERVATA
Alla Design Week Ikea sostiene i giovani designer - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Ikea

Alla Milano Design Week IKEA sostiene i giovani designer nell'ambito di un progetto sociale a loro dedicato. Per il secondo anno di fila il brand sostiene infatti The Glitch Camp, il campeggio urbano gratuito realizzato da IED - Istituto Europeo di Design - che accoglie circa 400 studenti di Design da tutto il mondo, con l'obiettivo di rendere accessibile Milano durante la Design Week a quanti più giovani possibile.
    Quest'anno inoltre propone il public program Designing Togetherness - un palinsesto culturale di attività e workshop - proposto dalla Fondazione Francesco Morelli e progettato dalla Scuola dei Master of Arts Ied Milano. In linea con le iniziative dedicate al tema del sonno, IKEA fornisce un kit per il riposo a tutti i campeggiatori e ha contribuito all'allestimento delle aree comuni con arredi circolari e second-hand. Inoltre, la virtuosa collaborazione tra esperti IKEA e studenti dei Master of Arts IED Milano ha portato alla progettazione delle aree comuni dello spazio, con un'attenzione particolare all'uso di arredi second-hand, in linea con l'impegno verso la sostenibilità e l'economia circolare del brand. Un grande tavolo - che assume il carattere di una stanza a cielo aperto - è l'elemento rappresentativo dell'allestimento degli spazi comuni.
    Il tavolo collettivo, luogo dell'incontro, della conversazione, delle attività laboratoriali e della convivialità, è elemento caratterizzante di un ambiente informale e celebrativo, e ricorda il modo in cui in Italia, nei quartieri popolari, le persone si riunivano nelle corti dei palazzi, o nelle piazze, allestendo temporaneamente lo spazio con elementi d'arredo personali e portando dunque la dimensione domestica in uno spazio condiviso.  The Glitch Camp sarà allestito a Milano negli spazi del Centro Sportivo - "Enrico Cappelli" gestito da Milanosport. 

ANSAcom - In collaborazione con Ikea

Da non perdere

Condividi

O utilizza