/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Testolin, 'Soccorso alpino è un faro di speranza e professionalità'

ANSAcom

Testolin, 'Soccorso alpino è un faro di speranza e professionalità'

ANSAcom

In collaborazione con Regione Valle d'Aosta

"Servizio essenziale per la comunità e per chi ama la montagna"

Aosta, 08 aprile 2025, 15:35

ANSAcom

ANSACheck

Testolin, 'Soccorso alpino è un faro di speranza e professionalità ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Testolin,  'Soccorso alpino è un faro di speranza e professionalità ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Testolin, 'Soccorso alpino è un faro di speranza e professionalità ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d'Aosta

"È nell’innato spirito dei valdostani la capacità di farsi comunità attiva nei momenti di emergenza. Questo è un tratto distintivo del patrimonio culturale e sociale della Valle d’Aosta, un elemento identitario della nostra gente di cui tutti dobbiamo essere orgogliosi e fieri, perché ci rappresenta e racconta chi siamo e cosa significa vivere in un territorio di montagna". Lo ha detto il presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, durante le celebrazioni per i 50 anni del Soccorso alpino valdostano, "un traguardo importante che celebra non solo la storia, ma anche l’anima di un servizio essenziale per la nostra comunità e per tutti coloro che amano la montagna".

"Un grande merito per questo traguardo - ha aggiunto - lo dobbiamo a Franco Garda, una guida illuminata che ha creduto nei suoi uomini e nelle sue visioni, spronando gli amministratori di allora affinché la legge regionale 39 del 1975 includesse la nascita del Soccorso alpino valdostano. Ancora oggi a lui è legata la realizzazione di una barella in carbonio, tuttora in dotazione di molti enti preposti all’emergenza, grazie alla sua struttura leggera e modulabile che permette interventi di soccorso su qualsiasi tipo di terreno: dalla neve all’acqua, dalla parete al mare".

"In queste cinque decadi - ha proseguito Testolin - il Soccorso alpino ha rappresentato un faro di speranza e professionalità, guidato dal coraggio e dalla determinazione di queste guide alpine, uomini e donne che hanno saputo unire le proprie forze e competenze per rispondere alle emergenze. La vera essenza di questo servizio risiede nella capacità di fare sistema, di lavorare fianco a fianco nei momenti di crisi, ma anche di essere un punto di riferimento solido durante i momenti di formazione e crescita. È in questo spirito che il Soccorso alpino ha accolto i giovani con entusiasmo e affetto, trasmettendo loro non solo competenze tecniche, ma anche valori di solidarietà e comunità".

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d'Aosta

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza