/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saied, nessuna violenza in sgombero campi migranti a Sfax

Presidente, 'Tunisia non sarà terra di transito o insediamento'

TUNISI, 07 aprile 2025, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A margine della cerimonia di commemorazione del 25/o anniversario della morte del "padre della patria" Habib Bourguiba a Monastir, il presidente tunisino Kais Saied ha dichiarato di aver accolto con favore le operazioni di sgombero dei campi di migranti irregolari condotte di recente nelle regioni di Jebeniana e El Amra, nel governatorato di Sfax, sottolineando che la Tunisia ha trattato questa questione "da un punto di vista umanitario ed etico, che il mondo non ha mai conosciuto".

In un discorso rilanciato sui social dalla radio statale Radio Monastir, Saied ha sottolineato che questa azione è stata realizzata senza ricorrere ad alcuna violenza, grazie all'intervento coordinato della Protezione civile, della Mezzaluna Rossa tunisina, degli scout e della popolazione locale, ribadendo ancora una volta la posizione della Tunisia: "rifiutiamo che la Tunisia sia una terra di transito o di insediamento" (di immigrati irregolari). Il presidente ha ricordato che i migranti presenti sul territorio tunisino sono, in molti casi, vittime di reti criminali che operano a livello internazionale, specializzate nella tratta di esseri umani e nel traffico di organi. "Erano diretti in Tunisia, non a caso", ha detto.

Interrogato su quelli che alcuni media in rete hanno chiamato "rimpatri forzati dei tunisini dall'Italia", Saïed ha negato categoricamente l'esistenza di nuovi accordi ed ha chiarito che in passato sono stati firmati solo due accordi di riammissione: nel 2008 e nel 2011. Il presidente tunisino ha denunciato poi le voci su presunti accordi recenti: "Tutte queste non sono altro che menzogne ;;e invenzioni", ha affermato, criticando alcuni video che circolano online che secondo lui sono "vecchi" e utilizzati nel tentativo di manipolare l'opinione pubblica.

Saïed ha ricordato l'attaccamento della Tunisia alla sua identità africana: "Siamo africani e ne siamo orgogliosi - ha affermato -, ma la Tunisia non può continuare a sopportare da sola il peso degli squilibri causati dal sistema economico mondiale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Saied, nessuna violenza in sgombero campi migranti a Sfax - Nazioni - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.