E' stato questo il tema al centro del dialogo tra Italia e Malta, organizzato da Xjenza Malta, agenzia nazionale maltese su ricerca, innovazione e spazio, in collaborazione con WestMED, l'iniziativa sull'economia marittima dell'Unione Europea, che hanno portato al dialogo i vertici di Paesi del Mediterraneo.
Il
dialogo tra Italia e Malta si è tenuto all'Esplora Interactive
Science Centre di Malta nella seconda edizione dell'evento
WestMed tra i due Paesi.
Il dialogo si è concentrato sulle azioni possibili e
necessariamente cooperative dei due Paesi per assicurare la
protezione delle acque del Mediterraneo, non solo per i membri
dell'Ue ma anche per gli altri Paesi che affacciano sul mare.
"In questo quadro - ha detto Leonardo Manzari dell'hub WestMED
in Italia, che ha partecipato insieme a Stephania Vella,
rappresentante WestMED Malta -, Italia e Malta hanno deciso di
lavorare insieme come membri dell'Ue per includere a questo
impegno partner del sud come Tunisia, Algeria e Libia, per
sostenere l'implementazione di una cornice sostenibile". Alla
discussione ha partecipato anche Godwin Xerri, presidente
dell'hub marittimo di Malta, che ha sottolineato l'importanza
dell'industria marittima che può diventare un "settore decisivo
sulla decarbonizzazione", visto che è diventato un settore molto
vittima dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento.
All'evento ha partecipato anche Keith Azzopardi Tanti,
segretario dell'agenzia Malta Maritime Forum per gioventù,
ricerca e innovazione, che ha sottolineato come "una forte
comunicazione con i giovani e la collaborazione volontaria per
le imprese" può contribuire a "definire la strada per un
ecosistema vibrante e che pensa al futuro nella economia blu di
Malta, che dà lavoro a circa 10.000 persone e genera oltre 406
milioni annuali di valore lordo". La riunione ha portato a una
posizione condivisa da Italia e Malta in WestMED per
collaborazioni finanziarie, politiche e sociali per portare a un
ambiente più verde e salutare per il futuro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA