Per la ministra "dopo che nel 2024 abbiamo avuto 35 milioni di visitatori, e il 2025 sta già mostrando un aumento nei primi mesi dell'anno, un dato molto positivo.
E un aspetto importante è che già nel 2024 abbiamo visto un aumento in percentuale a due cifre dei turisti che vengono in Grecia tra gennaio e maggio, e da ottobre a dicembre".
E una dei protagonisti di questo boom
fuori stagione è la città di Atene, "che non è più un luogo di
passaggio prima di imbarcarsi per le isole, ma una destinazione
adatta ai city-break. E questo perché c'è stata una strategia
che ha migliorate l'offerta degli alberghi e quella delle altre
strutture ricettive. Queste ultime però, com'è noto, sono
diventate un problema per i residenti, facendo alzare gli
affitti. Per questo abbiamo passato una legge che vieta nuove
licenze per affitti brevi nel centro". In aggiunta, spiega, "c'è
stato il restauro di molti edifici, il rilancio di quartieri
storici e spazi pubblici. Per non parlare dell'offerta
gastronomica: ristoranti stellati, taverne tradizionali, ma
anche offerta innovativa. E poi eventi, festival. E la riviera
di Atene, che permette un'esperienza urbana e di godersi il
mare".
Tuttavia, in questo panorama positivo, molti greci
lamentano che il Paese, e la possibilità di passarci le vacanze,
sta diventando "troppo caro per i greci". "A causa
dell'inflazione, che colpisce tutti i paesi dopo la pandemia -
spiega Kefalogianni - i prezzi sono saliti. Per questo cerchiamo
di bilanciare questi rincari, cercando di rendere le spese di
viaggio accessibili per i greci. Abbiamo un programma chiamato
'Turismo per tutti', che sovvenziona alcune categorie, come le
famiglie numerose, a basso reddito, o dove ci sono persone con
disabilità, con assegni da 300 a 600 euro da spendere dove
vogliono. Ma tentiamo anche di promuovere le 'gemme nascoste'
della Grecia, ovvero le destinazioni meno conosciute, per
esempio in maontagna o nella Grecia continentale".
In tutto questo, gli italiani continuano ad amare e
scegliere la Grecia per le loro vacanze. "Oltre 2 milioni di
italiani sono arrivati lo scorso anno - dice la ministra - un
record assoluto, che segna un +10% rispetto all'anno precedente,
con molti arrivi fuori dall'alta stagione. Gli italiani sono ora
il terzo gruppo nazionale, dopo la Germania e il Regno Unito".
"Stiamo inoltre per firmare un protocollo per la cooperazione
Italia-Grecia sul turismo, che prevede la promozione di
pacchetti comuni diretti ai visitatori che vengono dal lontano,
Asia, Usa e Sudamerica. I due Paesi possono combinare facilmente
l'offerta: propongono un'esperienza simile, hanno radici
culturali comuni. Porterebbe benefici per entrambi", afferma.
(ANSAmed).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA