/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La 'Resa di Caserta', la storia in mostra con foto e documenti

La 'Resa di Caserta', la storia in mostra con foto e documenti

Fu atto che sancì fine della Seconda guerra mondiale in Italia

CASERTA, 29 aprile 2025, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata inaugurata oggi all'Archivio di Stato di Caserta - che ha sede nei locali della Reggia - in occasione dell'80/o anniversario della cosiddetta "Resa di Caserta", atto che sancì la fine della Seconda guerra mondiale in Italia, prodromo della fine della guerra in Europa, la mostra "La Reggia liberata. L'occupazione militare alleata, la resa tedesca, la restituzione all'Italia (1943-1947)".
    Dopo i saluti della direttrice Fortunata Manzi e del Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania Gabriele Capone, sono intervenuti il direttore generale Archivio Antonio Tarasco, il prefetto di Caserta Lucia Volpe e il console generale degli Stati Uniti d'America in Napoli Tracy Roberts-Pounds. Aperta al pubblico dal 30 aprile al 2 settembre, la mostra ricostruisce con fotografie e documenti l'occupazione militare alleata della Reggia in cui fu firmata la resa tedesca il 29 aprile 1945. Quattro anni cruciali per la storia nazionale si riflettono nelle vicende della Reggia di Caserta, che fu sede del Quartier generale alleato per il Settore Mediterraneo.
    La mostra è promossa e realizzata dall'Archivio di Stato di Caserta nell'ambito di un Protocollo di intesa per le celebrazioni dell'80° anniversario della Resa e della Liberazione, che vede coinvolti il Museo Reggia di Caserta, il Comune di Caserta, il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e fa parte di un programma di iniziative più ampio che prevede un convegno, visite guidate ai luoghi della Resa e spettacoli. Particolarmente corposa è la documentazione fotografica dei National Archives and Records Administration (NARA), l'agenzia indipendente del Governo federale degli Stati Uniti d'America incaricata di conservare documenti governativi di interesse storico. Tra le testimonianze visive è stata esposta una foto, unico scatto conosciuto ad oggi, del devastante bombardamento che colpì la città di Caserta il 27 agosto del 1943. In mostra, inoltre, immagini di esercitazioni militari, cerimonie, attività di svago delle truppe acquartierate nella Reggia.
    "Negli anni tra il 1943 e il 1947 - ha spiegato la direttrice dell'Archivio di Stato di Caserta, Fortunata Manzi - nel complesso vanvitelliano si decisero le sorti del continente europeo, stravolgendo il monumento per le esigenze belliche e strategiche. Ci furono però uomini e donne che lottarono per la sua salvaguardia, nella consapevolezza del suo valore per l'intera umanità e per l'identità della Nazione. Attraverso lo studio di un complesso archivistico consegnato al nostro Archivio di Stato solo pochi mesi fa (il cosiddetto archivio storico della Reggia), siamo riusciti a ripercorrere questi anni cruciali per la storia del monumento e di tutto il Paese".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza