/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dieci anni di Bit Generation alle Officine San Carlo

Dieci anni di Bit Generation alle Officine San Carlo

Lello Savonardo sociologo-cantautore in scena con Sband e ospiti

NAPOLI, 06 maggio 2025, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dieci anni di Bit Generation in un live party alle Officine San Carlo: il 9 maggio 2025 (alle ore 21,00) il sociologo-cantautore Lello Savonardo, si esibirà con la sua 'Sband' e ospiti della scena musicale partenopea. I brani saranno quelli pubblicati nel concept album Bit Generation, prodotto da 'la Canzonetta' nel 2015 e rieditato nella versione vinile nel 2023. Un progetto crossmediale che dopo il libro di Savonardo (Franco Angeli), il ciclo di seminari all'Università di Napoli (con Jovanotti, Roy Paci e tanti altri artisti) e il programma radiofonico (su F2 RadioLab dell'Ateneo Federico II), porterà Bit Generation nel 2015 a divenire anche anche un disco con il management di Aldo Foglia e la direzione artistica di Raffaele Lopez e Giuseppe Scarpato. Un progetto culturale che investe diversi ambiti coinvolgendo anche esperti come Derrick de Kerchove, Claudio Poggi, Renato Marengo e Alex Giordano.
    Il Teatro San Carlo vanta il primato di essere la prima delle Fondazioni Liriche Sinfoniche ad aver attivato, dal 2021, un progetto di sperimentazione artistica a forte impatto sociale dislocato al di fuori del teatro, in una delle zone periferiche della Città Metropolitana di Napoli, caratterizzata da un contesto più fragile. "Officine San Carlo" ha trovato la sua dimora negli spazi multifunzionali degli ex stabilimenti industriali della Cirio a Vigliena.
    Lello Savonardo, insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove coordina il corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica e l'Osservatorio Giovani. È autore di numerosi saggi sull'universo giovanile e i linguaggi musicali. In linea con l'impatto sociale delle Officine San Carlo, le attività laboratoriali e gli eventi aperti al pubblico sono gratuiti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza