/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Costruttori Ue auto, 'negoziare sui dazi, no a contromisure'

Costruttori Ue auto, 'negoziare sui dazi, no a contromisure'

Dopo il confronto con Ursula von der Leyen

BRUXELLES, 07 aprile 2025, 21:37

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Cercare una "soluzione costruttiva e negoziata con gli Stati Uniti e a evitare contromisure che rischiano di danneggiare la competitività europea": questo l'appello alla Commissione europea dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea), dopo l'incontro di questo pomeriggio con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Al dialogo promosso da Palazzo Berlaymont per rispondere alla sfida dei dazi statunitensi hanno preso parte vari leader del settore, tra cui i dirigenti di Bmw, Daimler Trucks, Iveco, Mercedes-Benz, Scania, Stellantis e Volkswagen. Acea sottolinea in una nota "l'urgente necessità di una cooperazione transatlantica per evitare un'ulteriore escalation e danni a lungo termine per entrambe le economie", ricordando che le esportazioni di veicoli dell'Ue potenzialmente interessate potrebbero arrivare "a 67 miliardi di euro e che i costi tariffari totali stimati ammontano a 80 miliardi di euro, calcolati tra tariffe automobilistiche, ricambi e tariffe reciproche". La volatilità dei mercati globali non "fa che aumentare le barriere commerciali e i costi per le aziende. Le tariffe non fanno altro che aumentare i prezzi per i consumatori in Europa, negli Stati Uniti e nel resto del mondo", ha puntualizzato Sigrid de Vries, direttrice generale di Acea, invitando le due parti a trovare una "soluzione" al conflitto commerciale in corso e la Commissione Ue a dare piena attuazione al piano Ue per l'automotive.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza