/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa via mail a nome del ministero Salute, 'non fornire dati'

Truffa via mail a nome del ministero Salute, 'non fornire dati'

Promette rimborso da 234 euro per 'pagamenti in eccesso'

ROMA, 15 aprile 2025, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministero della Salute mette in guardia da un tentativo di truffa via mail che sfrutta il suo nome. "Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono rimborsi economici. Non si tratta di comunicazioni ufficiali", specifica in una nota il ministero, che ha invitato "a non cliccare sui link contenuti, non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio".

La mail promette un rimborso pari a 234,40 adducendo come motivazione una verifica da cui risulta "un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Servizio Sanitario Nazionale". Come nella grande maggioranza delle truffe online, il messaggio truffa chiede "di fornire i dati necessari" al fine "di trasferire la somma direttamente sul tuo conto bancario in modo sicuro e rapido". Per rendere più credibile la truffa, la mail promette addirittura che "tutte le informazioni fornite verranno trattate con la massima riservatezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali".

Il ministero della Salute ha già segnalato il caso ai Nas.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza