Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio Milano, una impresa su tre vittima attacchi cyber

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confcommercio Milano, una impresa su tre vittima attacchi cyber

Ricerca presentata oggi per la giornata 'Legalità ci piace'

MILANO, 15 maggio 2025, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di un'impresa su tre è vittima di frodi e attacchi informatici. È quanto emerge dai risultati dell'indagine 2025 "Dalla strada alla rete - La sicurezza del territorio e nei sistemi informatici delle Pmi nell'era dell'intelligenza artificiale" realizzata da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.

Il caso più frequente (36%) è il furto di credenziali, dati o denaro per link email o sms cliccati per errore. Il 22% degli imprenditori denuncia il blocco del sistema con richiesta di riscatto, il 19% un'intrusione con furto di credenziali, il 12% ha indicato di essere stato vittima di phishing. Secondo il 71% delle 404 imprese di diversi che hanno risposto all'indagine, il principale pericolo per la sicurezza del proprio sistema informatico è da individuare nella possibilità dell'errore umano (ad esempio l'apertura di email o link non verificati, l'invio di mail a indirizzi multipli in chiaro, password deboli o condivise con terzi, uso di reti wifi pubbliche non protette). Altri pericoli indicati sono gli attacchi informatici mirati al furto di credenziali e/o dati aziendali o di terzi (41%), la connessione a sistemi e contatti esterni scarsamente verificabili (27%), l'inadeguatezza del sistema di protezione ai nuovi attacchi informatici (26%). Per gli imprenditori si può ridurre il rischio soprattutto con l'attivazione di programmi di protezione antivirus e firewall sempre aggiornati (62%) con frequenti backup (55%) e cambi di password (45%). In merito al tema dell'intelligenza artificiale, 28% delle imprese la usa nella gestione aziendale: la percentuale maggiore nei servizi (27%), seguita dal dettaglio non alimentare (14%) e dagli agenti e rappresentanti (13%). Il 57,5% delle imprese che utilizza l'IA lo fa per l'efficientamento dei processi aziendali, il 42,5% per la gestione dell'area commerciale, il 30,1% per la gestione dei clienti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza