/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un sensore fra i capelli per rispondere al telefono col pensiero

Un sensore fra i capelli per rispondere al telefono col pensiero

Micro puntine sulla cute, funzionano per 12 ore

08 aprile 2025, 12:41

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Un microsensore cerebrale sulla punta di un dito (fonte: W. Hong Yeo) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un microsensore cerebrale sulla punta di un dito (fonte: W. Hong Yeo) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondere a una telefonata con il pensiero diventa possibile grazie a minuscoli sensori nascosti tra i capelli, capaci di funzionare oltre 12 ore senza ricarica. E' la nuova interfaccia cervello-macchina, che consiste in micro-puntine che aderiscono al cuoio capelluto e che funzionano anche quando si corre. Descritte sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, sono state sviluppate dal gruppo di ricerca guidato da Kim Hodam, dell'Università Yonsei in Corea del Sud.

Da anni sono allo studio le cosiddette interfacce cerebrali, ossia sensori capaci di cogliere i segnali dell'attività cerebrale e tradurli in azioni concrete, come muovere un braccio robotico o controllare un dispositivo elettronico. I maggiori successi sono arrivati finora soprattutto dai dispositivi che vengono impiantati chirurgicamente nel cervello ma si tratta di metodi complessi e che possono comportare anche problematiche non banali. Altra strada è quella di sensori esterni, da poggiare sulla cute: strumenti sicuri e non invasivi ma la cui sensibilità è ancora piuttosto bassa.

Il gruppo di ricerca coreano ha però ora sviluppato una sorta di placchette delle dimensioni di pochi millimetri che possono essere inserite direttamente tra i follicoli piliferi e che, grazie a microaghi, sono in grado di catturare i segnali elettrici prodotti dal cervello in modo efficiente. Il dispositivo è stato testato su sei persone che sono state in grado agevolmente di controllare semplici interazioni nel corso di alcune videochiamate,.

In particolare sono riuscite a rispondere alle videochiamate, rifiutarle o abbandonarle agendo con il solo pensiero. I dati della ricerca indicano l'alta affidabilità nella lettura dei segnali e il funzionamento dello strumento per circa 12 ore, anche in condizioni di vita quotidiana, ad esempio mentre si cammina o persino quando si corre. Uno sviluppo che potrebbe presto portare alla commercializzazione di prodotti tecnologici capaci di far entrare il cervello in diretta comunicazione con Pc o con uno smartphone.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza