OpenAI e l'ex storico designer di
Apple, Jony Ive, insieme per il primo smartphone marchiato
ChatGpt. Stando alle indiscrezioni riportare dal sito The
Information, la startup di intelligenza artificiale avrebbe
messo gli occhi su io Products, una delle compagnie co-fondate
da Ive dopo l'uscita da Cupertino, per realizzare un telefonino
incentrato sull'IA generativa. Nessuna conferma ufficiale ma la
possibilità di un accordo che, per The Information,
permetterebbe a OpenAI di lanciarsi nel mercato dell'hardware,
grazie ad un'acquisizione da oltre 500 milioni di dollari. io
Products è specializzata in dispositivi tecnologici di consumo,
tra cui oggetti per la casa intelligente e un prototipo di
telefonino senza display. Qui si inserirebbe OpenAI, con i suoi
modelli di intelligenza artificiale multimodali per consentire
allo smartphone di conversare con l'utente tramite audio, sia
per rispondere a domande poste con la voce che a quelle basate
su ciò che riprende la fotocamera del dispositivo. Nei mesi
scorsi, i principali sviluppatori di chatbot come Google e
OpenAI, hanno lanciato funzionalità che consentono alle IA di
'vedere' il mondo circostante, sfruttando i sensori fotografici
dei telefoni. A settembre del 2024, al New York Times Jony Ive,
noto per aver progettato iPhone, iPad e altri prodotti iconici
di Apple, ha dichiarato di aver collaborato con Sam Altman per
creare un nuovo dispositivo di elaborazione basato
sull'intelligenza artificiale. A essere coinvolta nella prima
fase è stata LoveFrom, la prima azienda fondata dall'ex della
Mela nel 2019, insieme ad altri manager di spicco tra cui Marc
Newson, uno dei principali artefici dell'Apple Watch, e Tang
Tan, che ha guidato la progettazione hardware dell'iPhone. Per
The Information, OpenAI starebbe valutando la possibilità di
partnership per costruire il suo smartphone, con l'accesso alla
tecnologia di base e al team di ingegneri di io Products.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA