Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

TikTok, provider rischiano miliardi di sanzioni per il ripristino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

TikTok, provider rischiano miliardi di sanzioni per il ripristino

Media: 'Legge approvata e confermata da Corte Suprema'

ROMA, 21 gennaio 2025, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'ordine esecutivo di Donald Trump che concede 75 giorni di tempo per la soluzione di TikTok potrebbe non essere sufficiente a rassicurare i provider a ripristinare l'app. Come hanno sottolineato molti esperti legali - spiega il sito specializzato The Verge - queste aziende potrebbero dover affrontare sanzioni fino a circa 850 miliardi di dollari per aver violato la legge che comunque è stata approvata da un Congresso, firmata dall'ex presidente Joe Biden e confermata dalla Corte Suprema.

I negozi digitali da cui si scaricano le app, quelli di Apple e Google, così come i fornitori di servizi Akamai e Oracle, rischiano così 5.000 dollari di sanzioni per ogni persona che utilizza il loro servizio per accedere all'app. Tale sanzione può essere applicata fino a cinque anni dopo, cioè anche alla probabile fine del mandato di questa amministrazione Trump.

"Probabilmente è una battaglia legale che si può vincere - afferma Matt Schettenhelm, analista per Bloomberg Intelligence in riferimento alla protezione che queste aziende avrebbero da Trump - ma quando si tratta di una battaglia per un'esposizione superiore a 850 miliardi di dollari, probabilmente è meglio non doverci entrare affatto".

Il deputato Frank Pallone - come scrive Reuters online - ha affermato che l'ordine di Trump "elude la legislazione sulla sicurezza nazionale approvata da una schiacciante maggioranza bipartisan al Congresso".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza