/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meta mette alla prova le relazioni Trump-Zuckerberg

Meta mette alla prova le relazioni Trump-Zuckerberg

Inizia il processo per monopolio. Ceo vuole archiviare il caso

ROMA, 14 aprile 2025, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Meta affronta in tribunale il governo americano, in uno storico processo antitrust in cui è accusata di aver schiacciato la concorrenza acquistando Instagram e WhatsApp. Il procedimento che si apre lunedì rischia di cambiare la Silicon Valley così come è conosciuta ma anche di avere ripercussioni pesanti sulla 'bromance' fra Donald Trump e Mark Zuckerberg. Dal primo tentato assassinio del presidente americano, l'amministratore delegato di Meta ha cambiato radicalmente il suo atteggiamento nei confronti del tycoon, rimosso dalle sue piattaforme dopo l'assalto al Congresso del 6 gennaio 2021. La reazione di Trump agli spari di Butler e la sua immagine con il volto sanguinante e il pugno alzato hanno conquistato Zuckerberg. "E' stata una delle cose più toste che abbia mai visto in vita mia", aveva detto poco dopo l'attentato gettando le basi di quel cambiamento che lo ha portato a descrivere la società e il mondo corporate come "castrati" e a definire l'energia maschile "buona", abbandonando così lo spirito liberal e progressista che ha caratterizzato per anni la Silicon Valley. Inchinandosi a Trump, Zuckerberg ha messo fine al fact-checking su Instagram e Facebook e si è sbarazzato dei programmi per l'inclusione e la diversità. L'amministratore delegato di Meta ha partecipato al giuramento di Trump e ha anche acquistato casa a Washington per essere più vicino a The Donald e collaborare con l'amministrazione nel settore tecnologico. Per i suoi passi in avanti, Zuckerberg è stato lodato dal presidente ma finora il ceo non ha potuto nulla per convincerlo a fermare il processo contro la sua Meta. Davanti al giudice James Boasberg, la Federal Trade Commission di Trump intende ribadire le sue accuse, ovvero che la società di Zuckerberg ha mantenuto il monopolio sui social network acquisendo o annientando startup rivali. Accuse che Meta respinge seccamente sostenendo che sui social media la concorrenza è ampia con TikTok, Snap, Reddit e LinkedIn. Inoltre - è la tesi dei legali della società - le autorità americane hanno approvato in passato le sue acquisizioni di Instagram e WhatsApp e quindi non le hanno ritenute dannose per i consumatori americani.
    Il processo dovrebbe durare alcune settimane e rappresenta il primo test dell'amministrazione Trump su un caso che riguarda una società tecnologica. Il procedimento potrebbe ridisegnare il perimetro della normativa antitrust americana, mettendo sotto un esame più attento le fusioni e le acquisizioni. Una vittoria del governo potrebbe avere effetti a catena per la Silicon Valley, dove le startup puntano in molti a essere acquisite da aziende più grandi. E per Meta potrebbe tradursi, in caso di sconfitta, in una separazione da Instagram e WhatsApp. All'appuntamento di lunedì, il governo si presenta forte del successo ottenuto contro Google, condannata per monopolio e in attesa di conoscere i rimedi che le saranno imposti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza