Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pesca, più valore alle marinerie parte da Taranto il Blue Friday

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pesca, più valore alle marinerie parte da Taranto il Blue Friday

Uila Pesca, poi a San Benedetto del Tronto e Bagnara Calabra

ROMA, 06 settembre 2024, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riparte da Taranto il Blue Friday, il progetto itinerante ideato e organizzato dalla Uila Pesca, nell'ambito delle attività previste dal Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura del Masaf. Obiettivo è dare voce ai territori, mettendo in risalto le problematiche del settore, ma anche i suoi punti di forza e le opportunità dalle quali ripartire per un futuro fatto di crescita e lavoro di qualità. A presentare il progetto è la segretaria generale Uila Pesca Maria Laurenza. Dopo aver fatto tappa nel 2023 a Piombino, Catania, Genova, Sant'Anna Arresi e Manfredonia, quest'anno la manifestazione, oltre a Taranto, toccherà le sponde di San Benedetto del Tronto e Bagnara Calabra.
    "La Uila pesca vuole restituire un ruolo centrale alla cultura e alle tradizioni legate al ceto peschereccio, come leva di rilancio del comparto ittico, anche attraverso una visione innovativa di questo mestiere e la valorizzazione del suo carattere multifunzionale," aggiunge Laurenza, "per questo incontreremo e renderemo centrali marinerie con tradizioni, caratteristiche e problematiche diverse, accomunate però dallo straordinario retaggio culturale con il quale i lavoratori della pesca contribuiscono alle comunità delle quali fanno parte".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza