/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tonno rosso con sigillo di garanzia,stop frodi e tutele a tavola

Tonno rosso con sigillo di garanzia,stop frodi e tutele a tavola

Tra le novità del decreto Masaf. Plauso di Fedagripesca

ROMA, 01 aprile 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

E' in arrivo il 'sigillo di garanzia' sul tonno rosso, un'arma innovativa per combattere le frodi e garantire trasparenza al consumatore, oltre a valorizzare il lavoro degli operatori che rispettano le regole. E' una delle novità contenute nel decreto del Masaf, insieme alla semplificazione normativa e all'aggregazione di filiera, accolte con soddisfazione da Confcooperative Fedagripesca, nel plaudire i tre pilastri del provvedimento, in quanto strumento in grado di coniugare sostenibilità economica e ambientale. C'è quindi l'obbligo di apporre una targhetta da parte dell'autorità marittima, come si legge nel decreto, su ogni singolo esemplare di tonno rosso all'atto dello sbarco e della convalida del documento elettronico di cattura (eBCD), in modo da rafforzare la tracciabilità ed etichettatura. Una vera e propria carta di identità, che individua anche il peso di ogni singolo esemplare in tutte le fasi della commercializzazione in cui è presentato intero o eviscerato. Si tratta di un quantitativo complessivo pescato con tutti gli attrezzi pari a 5.283 tonnellate di tronno rosso assegnato all'Italia per la campagna 2025.
    "Rafforzare gli accordi di filiera - commenta Paolo Tiozzo, vicepresidente di Confcooperative Fedagripesca - significa incrementare il valore delle produzioni, con un potenziale aumento fino al 30% del reddito per i produttori, oggi ancora l'anello più debole del settore". Plauso dell'organizzazione anche per il riconoscimento di tutti i segmenti della pesca, da quelli più industriali e orientati all'export, come le tonnare volanti (circuiti), alla pesca artigianale, fino alle feluche, imbarcazioni tradizionali protagoniste di un'attività sostenibile e radicata nel territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza