Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spiaggia di Riccione patrimonio Unesco, avanza la candidatura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Spiaggia di Riccione patrimonio Unesco, avanza la candidatura

Tre aspetti inseriti nel Catalogo dei beni culturali

RICCIONE, 04 luglio 2024, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mestiere del bagnino, la 'rustida' e la tipica tenda da spiaggia. Sono questi tre aspetti della tradizione balneare di Riccione ad essere entrati a far parte del Catalogo generale dei beni culturali nella sezione dei beni demo-etno-antropologici. Si tratta dell'anticamera alla candidatura della spiaggia di Riccione a patrimonio culturale immateriale dell'umanità per l'Unesco, un percorso nato nel 2018 con la costituzione di un comitato ad hoc.
    È stata la Fondazione Santagata di Torino, incaricata di redigere il dossier di candidatura secondo le linee guida ministeriali, a comunicare il traguardo raggiunto.
    "La nascita del mestiere del bagnino è nata con le bagnine - ha puntualizzato a margine di una conferenza stampa il balneare e presidente dell'associazione per l'identità di spiaggia di Riccione Diego Casadei - Sono state le donne le prime bagnine.
    D'estate, quando i pescatori erano in mare, portavano i signori dei villini al mare e allestivano la spiaggia".
    "Il risultato che abbiamo ottenuto è un risultato di tutta la città, in primis dell'associazione dei bagnini, ma include tutti quanti, perché c'è stato un lavoro di squadra", ha commentato la sindaca Daniela Angelini.
    "L'Unesco è un tragitto lungo, ci vogliono anni, pazienza e risorse. Noi siamo riusciti a fare tutto questo con poche risorse, bilancio zero e molto lavoro volontario. È stata una soddisfazione", ha aggiunto l'ex docente di Politica economica presso le Università di Padova-Verona e Bologna Guido Candela che ha seguito il dossier.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza