/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assolti da accusa truffa vertici Meeting

Assolti da accusa truffa vertici Meeting

Presidente, 'accertata verità, certi nostra correttezza'

RIMINI, 22 marzo 2016, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti assolti i vertici della Fondazione Meeting per i quali, all'ultima udienza del procedimento nei loro confronti, il pubblico ministero aveva chiesto un anno di carcere. I tre dirigenti, erano finiti alla sbarra con l'accusa di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
    "E' stata accerta la verità - commenta in una nota la presidente del Meeting, Emilia Guarnieri -: siamo sempre stati certi di aver operato con massima trasparenza e correttezza".
    Le indagini erano state condotte nel 2012 dalla Guardia di Finanza che avevano anche congelato fondi per 310.000 euro. Oggi il giudice monocratico di Rimini ha assolto i tre dirigenti perché il fatto non costituisce reato.
    L'inchiesta delle Fiamme Gialle era partita da una verifica fiscale e si era concentrata sull'erogazione di 310.000 euro di contributi, ottenuti da Regione Emilia-Romagna, Agenzia Marketing turistico della riviera di Rimini (ente della Provincia), Camera di Commercio e ministero dei Beni Culturali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza