/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vincenzo Grassi nuovo ambasciatore in Belgio

Vincenzo Grassi nuovo ambasciatore in Belgio

Ricevuto gradimento governo belga

ROMA, 01 ottobre 2015, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

La sede della Farnesina - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Vincenzo Grassi è il nuovo Ambasciatore d'Italia a Bruxelles. Lo rende noto la Farnesina a seguito del gradimento del Governo interessato dopo la nomina recentemente deliberata dal Consiglio dei Ministri.

 

Grassi, nato a Napoli nel 1959, dopo aver conseguito nel 1982 la laurea in Giurisprudenza presso l'Università "Federico II" di Napoli, nel 1984 entra in carriera diplomatica e inizia il suo percorso professionale alla Farnesina presso la Direzione Generale Affari Economici.

 

Dal 1987 al 1990 compie la sua prima esperienza in una sede estera presso l'Ambasciata d'Italia al Cairo. Nel 1990 si trasferisce a Bruxelles con l'incarico di Primo segretario Commerciale alla Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Comunità Europee. Nel 1994 torna alla Farnesina, presso la Direzione Generale Affari Economici, dove rimane fino al 1998, anno in cui è nominato Primo Consigliere a Parigi. Nel 2002 riassume servizio alla Farnesina, presso la Direzione Generale per l'Integrazione Europea. Dal 2007 al 2012 è Rappresentante Permanente Aggiunto d'Italia presso l'Unione Europea a Bruxelles. Nel 2012 riassume servizio presso la Direzione Generale per l'Unione Europea, e dal 2013 è Vice Direttore Generale per l'Unione Europea e Direttore Centrale per l'Integrazione Europea. Nello stesso anno è nominato Capo del Dipartimento per le Politiche Europee presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2014 riassume servizio presso la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese. Ha partecipato al Cycle Etranger dell'Ecole Nationale d'Administration in Parigi nel 1985-1986 ed è stato Fellow presso il Center for International Affairs della Harvard University nel 1996-97.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.