/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gruppo eurodeputati Progressive Caucus chiede Ue più sociale

Gruppo eurodeputati Progressive Caucus chiede Ue più sociale

Alternativa a Libro bianco Commissione. Dentro anche Cofferati e Maltese

BRUXELLES, 09 maggio 2017, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Gruppo eurodeputati Progressive Caucus chiedono Ue più sociale - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Una serie di proposte per un'Europa "più sociale" e che "funzioni per tutti e non solo per le élite": è quanto contenuto in un documento di riflessione sottoscritto da un gruppo informale di deputati del Parlamento europeo, il 'Progressive Caucus'. Una risposta, spiegano, al Libro bianco della Commissione europea sul futuro dell'Europa, definito "deludente" e che "non corrisponde alle grandi sfide" che l'Ue si trova di fronte. Il testo è stato presentato in conferenza stampa da Dimitrios Papadimoulis, Sergio Cofferati e Curzio Maltese (Sinistra unitaria europea), Ernest Urtasun e Eva Joly (Verdi), Georgi Pirinski e Guillaume Balas (S&D). 

 

Le proposte vanno dal mettere al centro gli investimenti per creare lavoro alla democratizzazione delle istituzioni europee, dal sostegno all'accoglienza dei rifugiati alla lotta all'evasione fiscale, dal freno alle politiche di austerità a una transizione ecologica. "Non c'è dubbio - si legge nel testo - che l'Europa è a un bivio. Ignorare la necessità di riaffermare i principi di solidarietà sociale, democrazia e equità proponendo limitati aggiustamenti equivale a negare il processo di disintegrazione in corso".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.