/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Draghi, 'risposta Ue sia rapida, intensa, su vasta scala' (2)

Draghi, 'risposta Ue sia rapida, intensa, su vasta scala' (2)

BRUXELLES, 18 febbraio 2025, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck

"Dalla pubblicazione del rapporto, i cambiamenti avvenuti sono sostanzialmente in linea con le tendenze delineate. Ma il senso di urgenza di intraprendere il cambiamento radicale auspicato dal rapporto è diventato ancora più forte. In primo luogo, il ritmo dei progressi dell'IA si è accelerato rapidamente. I modelli di frontiera hanno raggiunto quasi il 90% di accuratezza nei test di riferimento per il ragionamento scientifico, superando i punteggi degli esperti umani. Inoltre, i modelli sono diventati molto più efficienti: i costi di addestramento sono diminuiti di un fattore dieci e quelli di inferenza di un fattore venti", ha osservato Draghi nel suo intervento.
    "Per il momento, la maggior parte dei progressi avviene al di fuori dell'Europa. Otto degli attuali dieci modelli linguistici di grandi dimensioni sono stati sviluppati negli Stati Uniti, mentre gli altri due provengono dalla Cina. Ogni giorno che passa, la frontiera tecnologica si allontana da noi, ma il calo dei costi è anche un'opportunità per recuperare più velocemente", ha puntualizzato. "In secondo luogo, i prezzi del gas naturale rimangono altamente volatili, con un aumento di circa il 40% da settembre, e i margini sulle importazioni di Gnl dagli Stati Uniti sono aumentati in modo significativo dallo scorso anno. Anche i prezzi dell'energia elettrica sono generalmente aumentati in tutti i Paesi e sono ancora 2-3 volte superiori a quelli degli Stati Uniti. E abbiamo visto il tipo di tensioni interne che potrebbero sorgere se non si agisce con urgenza per affrontare le sfide create dalla transizione energetica. Ad esempio, durante la grave dunkelflaute del dicembre dello scorso anno - quando l'energia solare ed eolica è scesa quasi a zero - i prezzi dell'energia tedesca sono aumentati di oltre dieci volte rispetto alla media annuale.
    Parallelamente, le crescenti minacce alle infrastrutture critiche sottomarine sottolineano l'imperativo di sicurezza di sviluppare e proteggere le nostre reti", ha spiegato l'ex presidente della Bce.
    "In terzo luogo, quando è stato redatto il rapporto, il tema geopolitico principale era l'ascesa della Cina. Ora, nei prossimi mesi l'Ue dovrà affrontare i dazi imposti dalla nuova amministrazione statunitense, che ostacoleranno l'accesso al nostro principale mercato di esportazione, ha ancora aggiunto Draghi, che si è rivolto ai rappresentanti dei parlamenti nazionali europei in occasione della European Parliamentary Week 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.