/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Consiglio d'Europa sul divieto di pride in Ungheria: "Non siano limitati diritti Lgbti"

Il Consiglio d'Europa sul divieto di pride in Ungheria: "Non siano limitati diritti Lgbti"

Commissario per diritti umani chiede di rivedere le restrizioni

Bruxelles, 02 aprile 2025, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Consiglio d 'Europa sul divieto di pride in Ungheria: "Non siano limitati diritti Lgbti" © ANSA/AFP

Il Consiglio d 'Europa sul divieto di pride in Ungheria: "Non siano limitati diritti Lgbti" © ANSA/AFP

STRASBURGO - "Il parlamento ungherese dovrebbe emendare la legge sul diritto di riunione, che di fatto vieta eventi come le marce del Pride, e astenersi dall'adottare proposte legislative che minacciano i diritti umani delle persone lgbti". A chiederlo è il commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Michael O'Flaherty, in una lettera inviata al Presidente dell'Assemblea nazionale ungherese, Lazlo Kover.

Il Commissario O'Flaherty avverte che vietare eventi pacifici che promuovono l'uguaglianza lgbti viola il diritto alla libertà di riunione, e che la Cedu ha già pronunciato diverse condanne su questo punto. Inoltre esprime preoccupazione per il potere della polizia di utilizzare il riconoscimento facciale per identificare i partecipanti alle manifestazioni. O'Flaherty è anche "allarmato" da un emendamento che introdurrebbe un divieto di riconoscimento legale del genere nella costituzione. Secondo lui questo andrebbe contro gli obblighi dell'Ungheria sul rispetto della convenzione europea dei diritti umani e non tiene conto della realtà delle persone intersessuali e della diversità dell'identità di genere. Infine il commissario "deplora la proposta di emendamento che eliminerebbe l'identità di genere dall'elenco esplicito delle caratteristiche protette dalla legge anti discriminazione".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.