/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Riportateli a casa', campagna Ue per i bimbi ucraini rapiti

'Riportateli a casa', campagna Ue per i bimbi ucraini rapiti

I commissari con una felpa simbolica: 'Parte di una pace giusta'

BRUXELLES, 16 aprile 2025, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Una felpa blu sulla quale campeggiano, in giallo e bianco, un messaggio di denuncia e un appello: "Migliaia di bambini, rubati all'Ucraina. Riportateli a casa". E' la campagna lanciata dai commissari Ue per tenere alta l'attenzione sui minori ucraini rapiti durante la guerra e ancora in mano ai russi. Al centro della felpa, da una zip cucita in orizzontale, pende un portachiavi a forma di bambino stilizzato - nei colori giallo e azzurro della bandiera ucraina - appeso a una casetta disegnata, simbolo di un'infanzia sospesa lontana da casa.
    "La Russia ruba il futuro dell'Ucraina. Ad oggi l'Ucraina ha segnalato 19.546 deportazioni illegali e trasferimenti forzati di bambini" da parte di Mosca, "una pace giusta e duratura non potrà essere raggiunta senza il loro ritorno a casa", scrive su X il commissario Ue per la Difesa, Andrius Kubilius.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.