/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuderi (Avs), 'in Albania situazione allarmante, chiudere Cpr'

Scuderi (Avs), 'in Albania situazione allarmante, chiudere Cpr'

'Ammassati in celle. non rispettati i diritti fondamentali'

BRUXELLES, 18 aprile 2025, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

"In questi giorni ho visitato insieme ad alcuni colleghi il Cpr di Gjader in Albania e la situazione è decisamente allarmante", così l'europarlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra Benedetta Scuderi, dalla missione ispettiva condotta insieme ai parlamentari Pd Marco Simiani e Nadia Romeo e all'eurodeputato dem Sandro Ruotolo.
    "Quello che emerge dai racconti e dagli elementi raccolti - prosegue Scuderi - è sconcertante: senza criteri evidenti, sono state selezionate delle persone da otto Cpr italiani diversi per il loro trasferimento in Albania. Senza ricevere indicazioni su dove stessero andando, sono state bloccate prima con delle manette e poi con delle fascette di plastica, e sottoposte ad un viaggio di oltre 12 ore senza alcun chiarimento o informazione su quanto stesse accadendo. Già questo è lontano anni luce da quanto si può definire rispetto dei diritti fondamentali".
    "Non tutte le persone hanno precedenti penali, in alcuni casi vivevano in Italia da molti anni e tutta la loro famiglia si trova nel nostro Paese. Oggi sono detenute a Gjader con un diritto di difesa praticamente vanificato dalle enormi difficoltà nel mettersi in contatto con un avvocato, oltre che dalla iniziale mancanza di spiegazioni e informazioni in italiano o nella loro lingua. Ammassati in celle, ricevono il cibo da una fessura e già sono oltre venti i casi critici registrati, tra cui autolesionismo. Di fronte a tutto ciò e ai fiumi di denaro spesi per realizzare questo scempio, assistiamo ad una narrazione completamente distorta da parte della maggioranza e del governo, che invece esaltano il tutto con toni trionfalistici. Non permetteremo - conclude Scuderi - che si abbassi l'attenzione su quanto sta accadendo qui, sia perché sarebbe molto pericoloso per le sorti delle persone detenute sia perché la priorità assoluta è la chiusura di luoghi come questo", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.