/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Curzio Maltese, giornalismo indipendente è bene comune

Curzio Maltese, giornalismo indipendente è bene comune

Sostenere a livello Ue buona informazione, anche economicamente

BRUXELLES, 08 aprile 2016, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
"Difendere il giornalismo indipendente come un bene pubblico, come l'acqua". Lo ha detto Curzio Maltese, eurodeputato della sinistra Gue nel corso di una conferenza sulle nuove frontiere della professione giornalistica al Parlamento europeo. "Dobbiamo domandarci come sostenere a livello europeo la buona informazione, anche economicamente, per continuare a difendere lo strumento democratico costituito dalla libera stampa", ha spiegato Maltese. Giovanni Melogli, presidente dell'associazione International Alliance of Journalists, sostiene che bisognerebbe "finanziare a livello Ue una ricerca che miri ad aiutare gli Stati membri ad adottare modelli socio economici di finanziamento sostenibile dei media". Presente alla conferenza anche Gad Lerner, che ha invitato a "considerare l'informazione come un bene comune essenziale" e a "stabilire criteri di finanziamento di qualità per evitare il giornalismo spot e superficiale e sostenere le nuove generazioni di giornalisti". In collegamento video Julian Assange, il quale ha messo in guardia nei confronti dei "giganteschi monopoli mondiali come google" che da solo "controlla l'80 per cento di Internet" e ha invitato l'Unione europea a "tutelare la libertà di informazione nei suoi Paesi membri" specie in quelli nei quali "questa libertà e a rischio". (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.