/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gozi (Renew),presentata interrogazione Ue su drone russo a Ispra

Gozi (Renew),presentata interrogazione Ue su drone russo a Ispra

'A Commissione chiedo di confermare fatti riportati da autorità'

STRASBURGO, 01 aprile 2025, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

"Ho presentato oggi un'interrogazione alla Commissione Europea in merito ai recenti sorvoli da parte di un drone di presunta fabbricazione russa sopra il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione a Ispra, in Italia. Questo dispositivo, potenzialmente dotato di strumenti di captazione ad alta risoluzione e in grado di effettuare mappature 3D notturne, ha sollevato gravi preoccupazioni sulla sicurezza, tanto che la magistratura italiana ha aperto un'inchiesta per sospetto spionaggio militare". Lo annuncia Sandro Gozi, eurodeputato di Renew Europe.
    "Alla Commissione ho chiesto di confermare i fatti riportati dalle autorità italiane e chiarire se dati sensibili o classificati possano essere stati compromessi. Inoltre, ho sollecitato informazioni sulle misure immediate adottate per rafforzare la sicurezza del sito di Ispra e di altre infrastrutture critiche dell'Ue e nonché sulla possibilità di un coordinamento più stretto con le autorità nazionali per prevenire tentativi di sorveglianza o intrusioni tramite dispositivi aerei autonomi. Infine, è importante sapere quali strategie di cybersicurezza e protezione fisica siano attualmente in atto per contrastare le minacce ibride ai centri di ricerca europei", prosegue il segretario generale del Partito Democratico Europeo.
    "La sicurezza delle infrastrutture strategiche dell'Unione non può essere sottovalutata: mi aspetto dalla Commissione risposte chiare e un'azione decisa per garantire la protezione di dati sensibili e attività di ricerca fondamentali per la sicurezza e la competitività dell'Europa", conclude Gozi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.