/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antoci (M5s), 'bene investimenti Stm a Catania, ma tuteli posti'

Antoci (M5s), 'bene investimenti Stm a Catania, ma tuteli posti'

"Commissione risponde a mia lettera su StMicroelectronics"

BRUXELLES, 09 aprile 2025, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

"La Commissione europea ha risposto a una mia interrogazione in merito all'investimento da 2 miliardi di euro, approvato come aiuto di Stato, per StMicroelectronics a Catania. Secondo quanto dichiarato dalla Commissione, l'investimento contribuirà a rafforzare la competitività dell'Unione europea nel settore strategico dei semiconduttori". Lo scrive in una nota Giuseppe Antoci, europarlamentare del Movimento 5 Stelle. "L'impianto, destinato a funzionare a pieno regime entro il 2032, prevede la creazione complessiva di circa 26.000 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno tra occupazione diretta e indotta. La risposta della Commissione conferma la rilevanza strategica dell'investimento a Catania. È un'occasione straordinaria per il territorio, ma ora tocca all'azienda rispettare gli impegni presi, a partire dalla tutela dei posti di lavoro. L'attenzione resterà alta anche alla luce dei recenti annunci di cassa integrazione che destano preoccupazione. I fondi pubblici devono generare occupazione stabile, non incertezza. Questo investimento può fare della Sicilia un polo europeo dell'innovazione, ma perché ciò accada è necessario monitorare ogni fase", conclude Antoci.
    L'esecutivo comunitario aveva dato il via libera a maggio del 2024 agli aiuti di Stato dell'Italia per 2 miliardi di euro per sostenere l'azienda nella costruzione e nella gestione dell'impianto di Catania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.