/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palmisano (M5S) a Fitto, 'no fondi coesione per spesa militare'

Palmisano (M5S) a Fitto, 'no fondi coesione per spesa militare'

'Difendere l'anima dell'Ue: giustizia, sviluppo e pace'

BRUXELLES, 09 aprile 2025, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le ha viste le immagini della piazza di Roma con oltre 100mila cittadini che hanno manifestato per dire basta soldi alle armi. Cosa risponde lei a quei cittadini? Che futuro offrite se la revisione della politica di coesione che proponete non offre garanzie alle regioni più fragili, non rafforza il pilastro sociale, non argina la fuga di giovani dai territori più deboli? Lo dico con chiarezza: no ai fondi di coesione per la spesa militare". Con queste parole l'eurodeputata del Movimento 5 Stelle Valentina Palmisano si è rivolta al vicepresidente della Commissione Ue, Raffaele Fitto, in audizione al Parlamento europeo per presentare la revisione intermedia della Politica di Coesione.
    "Difendere l'Europa significa difenderne l'anima: giustizia sociale, sviluppo sostenibile, pace, questo siamo chiamati a fare", ha ammonito Palmisano, richiamando "l'articolo 174 del Trattato Ue" che parla di "coesione economica, sociale e territoriale. Che c'entra la difesa? Aprire a questa possibilità significa piegare le regole su cui si basa l'Unione a logiche che nulla hanno a che vedere con la solidarietà e lo sviluppo sostenibile", ha osservato. Per Palmisano il paradosso della proposta di revisione è "evidente: proponete finanziamenti al 100% per la mobilità militare, mentre per scuola, sanità, servizi sociali continuiamo a chiedere il cofinanziamento nazionale. È una sproporzione che grida vendetta", ha sottolineato, ricordando ancora che in Italia i dati dicono che "il 30% dei minori vive in regioni con scarso accesso a diritti fondamentali, le madri del Sud sono escluse dal lavoro per mancanza di servizi, in Calabria, Sicilia e Basilicata migliaia di famiglie convivono con l'interruzione del servizio idrico. A questo serve la politica di coesione, no al riarmo", ha concluso l'eurodeputata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.