/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corrado (Pd), 'intesa Ue sul suolo è un importante passo avanti'

Corrado (Pd), 'intesa Ue sul suolo è un importante passo avanti'

'Direttiva sarà chiave contro dissesto, consumo e inquinamento'

BRUXELLES, 10 aprile 2025, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck

L'accordo raggiunto oggi tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione sulla direttiva suolo, dopo mesi di lavoro e nove ore di negoziati nel trilogo, "è un importante passo avanti per contrastare dissesto idrogeologico, consumo di suolo e sversamento illegale di rifiuti, quest'ultimo un fenomeno ancora troppo presente in Europa e che ha segnato pagine drammatiche nel nostro Paese". Lo dichiara l'eurodeputata del Pd Annalisa Corrado, responsabile ambiente e relatrice della direttiva per il gruppo dei Socialisti e democratici.
    "Finalmente l'Ue si dota di un primo strumento per monitorare lo stato di salute" del suolo "e individuare i siti contaminati.
    Un passaggio essenziale per tutelare la salute pubblica, conservare suoli fertili e continuare a godere di cibi sani", evidenzia Corrado, rimarcando che "nei monitoraggi che gli Stati membri dovranno effettuare a cadenze regolari, e se richiesto con il sostegno diretto dell'Ue, verranno rilevati anche Pfas e pesticidi".
    "La direttiva evidenzia poi l'urgenza di mappare la presenza di micro e nanoplastiche, che rappresentano già un elemento di preoccupazione. Salubrità e biodiversità vanno di pari passo e sono condizioni imprescindibili perché il suolo possa garantire resilienza e adattamento rispetto agli eventi meteorologici estremi, in particolare grazie alla sua capacità, quando sano, di trattenere l'acqua", aggiunge ancora l'eurodeputata dem, auspicando un esito positivo dell'ultimo passaggio in Aula per confermare l'accordo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.