/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Trieste laboratorio innovativo studia i materiali biomimetici

A Trieste laboratorio innovativo studia i materiali biomimetici

Università, 'Unico al mondo per le tecniche utilizzate'

TRIESTE, 07 aprile 2025, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Studia i materiali biomimetici, ovvero che imitano la natura, e per farlo impiega "modalità innovative e uniche al mondo": è il laboratorio di spettroscopia laser a generazione di frequenza somma, Sfg - VispLab, del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste i cui progressi sono stati presentati oggi. Nato nel 2013, il laboratorio è insediato all'Istituto officina dei materiali del Cnr nel campus di Area Science Park.
    "Il Laboratorio impiega la spettroscopia ottica non lineare con sorgenti laser per indagare e comprendere a livello atomico le proprietà fondamentali delle superfici della materia, dove avvengono fenomeni fisici e chimici importantissimi - spiega Erik Vesselli, responsabile del laboratorio e docente di Fisica sperimentale della materia a UniTs - il nostro scopo è sintetizzare e caratterizzare materiali che imitino molecole complesse presenti in natura, come ad esempio gli enzimi".
    I materiali biomimetici si prestano all'utilizzo in contesti strategici come la sintesi di vettori energetici, il settore del fotovoltaico, i sistemi di accumulo di energia, l'elettronica e la spintronica.
    Per sviluppare ulteriormente il laboratorio, il team - informa l'ateneo - ha recentemente costruito uno strumento, un elettrospray molecolare, che permette di assemblare nuovi materiali bidimensionali, replicando artificialmente in un cristallo le caratteristiche dei sistemi biochimici che possono così essere regolate e controllate per trovare applicazioni mirate e concrete. "Impiegando questo approccio innovativo, siamo recentemente riusciti a creare un materiale, basato su grafene, che imita in due dimensioni le caratteristiche della vitamina B12, una biomolecola unica per la sua particolare funzionalità - continua Vesselli - si tratta di un risultato rilevante per la comunità scientifica internazionale e di grande potenziale applicativo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza