Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciardi (Acn), su cybersicurezza Italia ha ancora molto da fare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ciardi (Acn), su cybersicurezza Italia ha ancora molto da fare

Road show a Trieste, 'un attacco può mettere fine a una Pmi'

TRIESTE, 12 maggio 2025, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La cybersicurezza oggi è il tema fondamentale in tutte le nazioni tecnologicamente avanzate.
    L'Italia sta facendo molto, si è incamminata su una strada di prevenzione del rischio. Ma c'è ancora molto da fare". Ne è convinta la vicedirettrice generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Nunzia Ciardi, intervenuta, oggi a Trieste, alla tappa del road show Pmi, promosso dall'Acn per sensibilizzare le imprese sui rischi informatici e sulle soluzioni per una protezione efficace.
    "Il World economic forum - ha spiegato Ciardi, a margine dell'incontro nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia - ci dice che la forbice tra grandi aziende e piccole e medie imprese si sta allargando. In altri termini, si può permettere di investire chi ha maggiore consapevolezza. Le Pmi talvolta restano indietro. Registriamo qualche miglioramento, ma ancora parziale". Secondo Ciardi, "dobbiamo comprendere e metabolizzare che il rischio cyber fa parte del Dna di ogni organizzazione, perché un attacco può mettere in seria difficoltà, se non addirittura porre fine alla vita di una Pmi. Abbiamo avuto attacchi negli ultimi mesi a Pmi che hanno portato alla cassa integrazione: dai 350 ai 500 dipendenti in varie aziende sono stati messi in cassa integrazione per una settimana o 10 giorni per consentire il ripristino dei sistemi bloccati, con danni economici e reputazionali enormi, che poi si riverberano sull'intero ecosistema del Paese". Con questi eventi "noi vogliamo stare vicini alle Pmi e indicare loro la strada più corretta da seguire".
    A oggi, ha concluso Ciardi, "il pericolo arriva da ovunque: è una criminalità molto agguerrita, strutturata, transnazionale, che ha costi e benefici non eguali", con "un volume d'affari molto elevato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza