/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salis, Genova ha bisogno di un assessorato alla Cultura

Salis, Genova ha bisogno di un assessorato alla Cultura

'Dopo anni di assenza'

GENOVA, 18 aprile 2025, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dopo anni di assenza, Genova ha bisogno di un assessorato alla Cultura. Il cantautorato, l'arte, la creatività, tutto ciò che è Cultura a Genova ha un grande potenziale inespresso, che vogliamo supportare con un'amministrazione presente, competente, dedicata. L'assenza di un assessorato alla cultura è stata una scelta politica, una mancanza di visione, che ha portato a politiche culturali frammentate e senza regia, limitate a eventi spot. Non possiamo più permettercelo". Lo dice in una nota la candidata a sindaca del centrosinistra Silvia Salis. "Il Comune di Genova deve mettere in campo strategie culturali condivise con associazioni e operatori del settore, agevolare la realizzazione di eventi e metterli a sistema, creando relazioni e valore.
    L'amministrazione deve sostenere chi lavora in questo settore così cruciale, tramite appropriate scelte di bilancio e azioni mirate, come la creazione di spazi gratuiti e collettivi per creative e creativi, la realizzazione di case per la scrittura e le arti visive, la valorizzazione di biblioteche e Centri Civici. Di cultura si deve poter mangiare, il settore culturale non può fondarsi sul volontariato e le istituzioni pubbliche devono essere in prima linea per dare supporto alle realtà culturali attive sul territorio. Questa è la Genova che vogliamo, una Genova che valorizza le proprie radici e costruisce il futuro, anche grazie all'accessibilità della Cultura. Una città dove si crea Cultura è una città che vive, lavora e cresce. È già domani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza