/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Secondary ticketing,assolti i 9 imputati

Secondary ticketing,assolti i 9 imputati

Sentenza a Milano sulla vendita dei biglietti in mercato on line

MILANO, 13 febbraio 2019, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessuna irregolarità nella vendita on line di biglietti di concerti nel 'secondary ticketing'. Sono stati assolti perché "il fatto non sussiste" Roberto De Luca e Antonella Lodi, titolari delle società 'Live Nation Italia' e 'Live Nation 2', imputate e assolte, nel processo abbreviato, dal gup Maria Vicidomini. Sono stati prosciolti anche 4 imputati che hanno scelto il rito ordinario, ovvero Domenico d'Alessandro, la sua società Di Gi, Charles Stephen Roest, amministratore del sito Viagogo, Corrado Rizzotto, ex amministratore delegato di Vivo e attuale ad di Live Nation, e la stessa società Vivo.
    L'inchiesta del pm Adriano Scudieri, con le ipotesi di aggiotaggio e truffa, riguardava un presunto raggiro sulla vendita online di biglietti di concerti, tra cui quelli di Bruce Springsteen e dei Coldplay, a prezzi maggiorati, che avrebbe portato dal 2011 al 2016 a ricavi per oltre un milione di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza