/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sgarbi batte all'asta opere bambini progetto Mus-e a Fermo

Sgarbi batte all'asta opere bambini progetto Mus-e a Fermo

Ispirate a mostra, raccolti oltre 2.000 euro per laboratori

FERMO, 17 aprile 2023, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sottosegretario alla Cultura e critico d'arte Vittorio Sgarbi ha partecipato all'asta del lavori dei ragazzi della Fondazione Mus-e, battendo le opere ed elogiandole davanti al pubblico del Teatro dell'Aquila di Fermo.
    "È stata un'esperienza incredibile: la descrizione commentata di Sgarbi dei lavori dei nostri alunni a un pubblico attento che poi ha partecipato, curioso e divertito, all'asta di beneficenza per Mus-e... - il commento di Enrico Paniccià, rappresentante della Fondazione Mus-e Italia e del suo comitato territoriale fermano -. Mi ha commosso, sinceramente, la grande disponibilità del sottosegretario, che dopo la presentazione del catalogo 'I pittori della realtà' è rimasto con noi sul palco del Teatro dell'Aquila partecipando alla presentazione delle opere, tutte, e sottolineo tutte, vendute. Circa 2.000 euro con cui potremo finanziare un laboratorio per un anno intero". Paniccià ringrazia il sindaco Paolo Calcinaro e l'assessore alla Cultura Micol Lanzidei "per averci suggerito e consentito questa collaborazione che ha creato un circuito virtuoso tra scuola e istituzioni: gli alunni Mus-e hanno visitato la mostra e, guidati dai nostri artisti e dalle docenti, hanno realizzato dipinti, collages, installazioni ispirandosi a ciò che avevano visto. Ne sono venuti fuori lavori che il pubblico ha apprezzato e di questo siamo grati in primis ai bambini, poi agli artisti, alle scuole partecipanti, a tutto lo staff Mus-e, agli acquirenti delle opere, all'amministrazione comunale e, di nuovo, a Vittorio Sgarbi, impagabile nel suo essersi prestato, con ironia e garbo, a questo esperimento". La Fondazione Mus-e, da anni presente nelle Marche, coinvolge nel Fermano oltre 600 alunni in percorsi laboratoriali artistici per combattere la povertà educativa. Sono una trentina le classi delle scuole primarie e dell'infanzia coinvolte nel progetto per l'anno scolastico in corso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza