/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domani al Mimit si chiude la vertenza Beko dopo quasi 5 mesi

Domani al Mimit si chiude la vertenza Beko dopo quasi 5 mesi

Prevista presenza del ministro Urso e governatpre Marche

FABRIANO (ANCONA), 13 aprile 2025, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo quasi cinque mesi si chiude la vertenza Beko ufficialmente aperta il 20 novembre 2024. Domani alle 18 nel Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy, sarà sottoscritto dalle parti il protocollo d'intesa votato dai lavoratori, attraverso un referendum, che ha visto prevalere i Si all'intesa con 2.569 voti pari all'88% dei voti validi. Il tavolo sarà presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, insieme al sottosegretario di Stato con delega alle crisi d'impresa, Fausta Bergamotto. Al tavolo per la firma i vertici aziendali, le organizzazioni sindacali, i rappresentanti dei dicasteri competenti e degli enti locali interessati, tra i quali il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
    "Noi sicuramente non siamo felici per la definizione rispetto agli impiegati di Fabriano (Ancona), però sappiamo che la vertenza è iniziata con altri presupposti e soprattutto con un tema che era quello della salvaguardia delle sedi operative", aveva detto Acquaroli riferendosi ai 193 lavoratori nelle sedi impiegatizie e 64 nello stabilimento di Melano, individuati come numero massimo di esuberi, e al fatto che a Comunanza lo stabilimento rimane in produzione, seppur con un massimo di 80 esuberi. L'accordo che sarà sottoscritto domani prevede, comunque, che non ci sarà alcun licenziamento unilaterale, ma le uscite degli esuberi individuati avverranno solo dietro incentivi, fino a un massimo di 90mila euro a seconda dell'età anagrafica dei lavoratori che ne vorranno usufruire. L'accordo sarà anche accompagnato dall'utilizzo del contratto di solidarietà dal momento della sottoscrizione al 31 dicembre 2027. Quindi, come chiedevano i sindacati, saranno utilizzati solo strumenti conservativi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza