/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Vieni a giocare da me?!', sold out per la terza edizione

'Vieni a giocare da me?!', sold out per la terza edizione

Oltre 240 partecipanti all'evento della Fondazione Oikos

ANCONA, 14 aprile 2025, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 240 partecipanti tra bambini, bambine e genitori, alla terza edizione dei laboratori ludici gratuiti "Vieni a giocare da me?!", organizzata dalla Fondazione Oikos nella sede di Dadi e Mattoncini in via Pietro Filonzi alla Baraccola di Ancona. Centrati gli scopi educativi e relazionali dell'iniziativa: un modo semplice, efficace e divertente per riscoprire il piacere del gioco in presenza, insieme, lontano dagli schermi. Il progetto, finanziato dal Piano Regionale Integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) e Dipendenze Tecnologiche (Dt), si avvale del patrocinio dell'Ast Ancona.
    Guidati da un team di esperti psicologi ed esperte psicologhe della Fondazione Oikos, bambini, bambine tra i 6 e i 14 anni e i loro genitori si sono cimentati con laboratori gratuiti di giochi da tavolo e attività cooperative da poter poi riproporre anche a casa.
    "Quello che ci ha spinto maggiormente a replicare l'esperimento della prima edizione è stato l'entusiasmo con cui abbiamo visto giocare insieme bambini, bambine, ragazzi, ragazze e genitori. Andando via ci hanno ringraziato e ci hanno chiesto di tornare. Glielo avevamo promesso, non potevamo non mantenere la promessa fatta", il commento della dottoressa Sara Magnarelli, Responsabile Area Prevenzione della Fondazione Oikos, che da anni porta avanti progetti di prevenzione nelle scuole del territorio, annunciando che l'iniziativa sarà replicata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza