/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Molise, sì a istituzione Consulta per la legalità

Consiglio Molise, sì a istituzione Consulta per la legalità

Mozione dell'opposizione votata anche dalla maggioranza

CAMPOBASSO, 08 aprile 2025, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La mozione relativa all'istituzione della Consulta regionale per la legalità presentata dai Gruppi di minoranza del centrosinistra (Pd-M5s-Costruire Democrazia) è stata approvata dall'aula anche con i voti della quasi totalità dei consiglieri di centrodestra.
    Durante i lavori, però, non sono mancati momenti di confronto e acceso dibattito. Il filo conduttore si è inevitabilmente indirizzato sull'inchiesta della Dda di Campobasso che vede indagato, insieme ad altre persone, il governatore Francesco Roberti. Per la consigliera del Pd, Micaela Fanelli, sull'argomento continua a registrarsi "un'omertà istituzionale" e, dunque, "serve fare chiarezza" sotto l'aspetto politico.
    Di parere opposto all'istituzione della Consulta, il sottosegretario alla presidenza della Giunta, Vincenzo Niro. Per l'esponente della maggioranza l'atto di indirizzo era da ritenersi 'superato', alla luce della proposta di legge sulla legalità, annunciata oggi durante i lavori dell'Assemblea, presentata dalla maggioranza di centrodestra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza