/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Molise, proposta di legge per promozione legalità

Consiglio Molise, proposta di legge per promozione legalità

Norma prevede anche l'istituzione della Consulta regionale

CAMPOBASSO, 09 aprile 2025, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Promozione delle legalità e della Cittadinanza responsabile'. E' il tema della proposta di legge presentata da alcuni consiglieri regionali della maggiorana di centrodestra. L'iniziativa legislativa ha come obiettivo principale quello di promuovere il valore della legalità sul territorio regionale, agendo, a partire dagli strumenti messi a disposizione delle leggi nazionali e dalle precedenti leggi regionali, su diversi settori della società civile, passando per l'economia e per la gestione degli appalti pubblici.
    In quest'ottica l'articolato prevede che la Regione adotti misure volte a contrastare i fenomeni di infiltrazione e radicamento di tutte le forme di criminalità organizzata, in particolare di tipo mafioso, e i fenomeni corruttivi, nonché i comportamenti irregolari e illegali che incidano negli ambiti e nei settori di propria competenza. Si prevede ancora che la Regione adotti misure atte a rafforzare la cultura della legalità, della solidarietà e dell'etica della responsabilità, a tutela dell'impresa sana e del buon lavoro degnamente retribuito. In quest'ottica e con tali obiettivi la Giunta regionale, secondo l'articolato, è impegnata a predisporre annualmente un Piano integrato di azioni che sottopone all'approvazione del Consiglio.
    La norma prevede, inoltre, l'istituzione presso la Giunta regionale della 'Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile' quale organo di consulenza e proposta all'Esecutivo per il quale è chiamata a svolgere attività conoscitive, propositive e consultive nelle politiche regionali finalizzate alla prevenzione del crimine organizzato, mafioso e della corruzione. La Consulta resta in carica per tutta la durata della legislatura. La proposta di legge stabilisce, tra l'altro, che la Giunta eserciti le funzioni di 'Osservatorio regionale sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso, nonché a fatti corruttivi' al fine di promuovere e coordinare le iniziative di sensibilizzazione e d'informazione della comunità regionale e tutti gli interventi da essa promossi, progettati e realizzati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza