/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Termoli si apre a nuove forme d'arte,diventa osservatorio

Premio Termoli si apre a nuove forme d'arte,diventa osservatorio

Dal 30 maggio al 20 settembre opere di 12 artisti internazionali

TERMOLI, 15 aprile 2025, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal video alla pittura, dall'installazione alla fotografia, dalla scultura alla performance. Il 64° Premio Termoli si apre a formati diversi diventando un osservatorio privilegiato sulle pratiche dell'arte contemporanea e offrendo punti di vista e prospettive molteplici che portano fuori dall'Italia o a osservare l'Italia da fuori, come spesso capita ad artisti e curatori che lavorano tra nazioni e città diverse. L'evento, nato nel 1955 come premio annuale per l'Arte Contemporanea, quest'anno presenta il lavoro di artisti scelti senza limiti di età o prescrizioni sul tipo di opera e vuole essere un dialogo attivo tra generazioni artistiche diverse e con il pubblico.
    Quest'ultimo potrà dare la propria preferenza per l'assegnazione del Premio, votando l'opera preferita che riceverà una menzione speciale. L'opera vincitrice della 64/a edizione sarà poi acquisita nella collezione del Macte, Museo d'Arte Contemporanea di Termoli.
    Gestito dalla Fondazione Macte dal 2020, si articola nelle sezioni Arti Visive e Architettura e Design. Dal 30 maggio al 20 settembre prossimo presenta una mostra con le opere di 12 artisti contemporanei e gli esiti della call internazionale del Progetto di Rebranding della città di Termoli.
    Il Premio Termoli, curato dalla direttrice del Museo, Caterina Riva, presenta nell'edizione 2025 le opere multiformi di Mario Airò, Monia Ben Hamouda, Lucia Cristiani, Luca De Angelis, Binta Diaw, Adji Dieye, Roberto Fassone, Aldo Giannotti, Elisa Giardina Papa, Allison Grimaldi Donahue, Paolo Icaro e Jiajia Zhang, artiste e artisti scelti dal comitato curatoriale composto da Simone Ciglia, Gioia Dal Molin, Rossella Farinotti ed Emanuele Guidi.
    La call internazionale, attivata per la Sezione Architettura e Design attraverso la piattaforma online Terraviva che si occupa di concorsi di architettura e design e di rigenerazione urbana a livello internazionale, invita studenti, ingegneri, artisti, designer, architetti a presentare un progetto di rebranding per la città, a immaginare una nuova identità coesa e positiva per Termoli, che si spinga verso il futuro attraverso una trasformazione culturale consapevole.
    Dei 30 lavori finalisti, scelti tra quelli presentati sulla piattaforma, una giuria internazionale sceglierà un primo premio pari a 7.000 euro, un secondo pari a 2.000 euro, un terzo classificato pari a 1.000 euro. Verranno, inoltre, presentate 10 menzioni speciali, visibili nella mostra al Macte, insieme alle tre proposte vincitrici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza