Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio Molise, rafforzare la cultura della legalità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confcommercio Molise, rafforzare la cultura della legalità

'Le imprese sane sono migliore antidoto contro la criminalità'

CAMPOBASSO, 14 maggio 2025, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I fenomeni di illegalità alterano la concorrenza, comportano la perdita di fiducia degli operatori, la diminuzione degli investimenti, impattano pesantemente sul sistema economico-sociale e concorrono alla chiusura delle imprese oneste con la conseguente perdita di posti di lavoro. Inoltre, non tutelano i consumatori, riducono la sicurezza pubblica e alimentano la criminalità organizzata".
    Lo afferma il presidente di Confcommercio Molise, Angelo Angiolilli, in occasione della 12/a giornata 'Legalità, ci piace!' di Confcommercio, iniziativa annuale di analisi, denuncia e sensibilizzazione sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l'economia reale e le imprese.
    "Il nostro impegno per la sicurezza e la legalità - spiega - si traduce in due obiettivi: prevenire e contrastare i fattori legati alla criminalità che incidono sulla competitività delle imprese e rafforzare, diffondere e approfondire la cultura della legalità". "Nella nostra regione - commenta il direttore di Confcommercio Molise, Irene Tartaglia - la Confederazione collabora con le istituzioni per rafforzare modelli di intesa tra azione pubblica e iniziativa privata a tutela del circuito legale dell'economia, al fine di garantire alle imprese le condizioni per operare. Perché l'impresa sana, che crea lavoro e produce reddito e ricchezza - conclude - è il primo migliore antidoto contro la criminalità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza