/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Baladin, 15 mln per nuovo birrificio

Baladin, 15 mln per nuovo birrificio

Nuova fabbrica inaugurata nel trentennale dell'azienda

PIOZZO (CUNEO), 17 luglio 2016, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si espande Baladin, da oggi probabilmente il birrificio artigianale più grande d'Italia. E' stata inaugurata, a Piozzo (Cuneo) la nuova fabbrica con un investimento di quasi 15 milioni di euro, attrezzata per portare entro il 2020 la produzione dagli attuali 24 mila ettolitri all'anno a 40-45 mila.
    Nasce nel trentennale dell'apertura della primo birrificio nella piazza del paese, creato da Teo Musso. Occupa 150 mila quadrati, compresi campi di grano e luppolo, e un punto vendita di carni e verdure aperto weekend. Costruito all'interno di una struttura cubica, punta alla totale autosufficienza energetica.
    "Quando venni qui per la prima volta c'era una cascina diroccata del '700, ma con una cantina del '300. - racconta Musso - Cercavo un'area per costruire il nuovo birrificio. Ci tornai più volte e fui convinto quando scopersi, nel muro, incassata fra i mattoni, una bottiglia che era la copia esatta di quelle che ho sempre usato per la mia birra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza